Piero Tagliapietra
Aiuto le aziende a far crescere team fantastici, gestire progetti digitali complessi e far crescere il proprio valore.
MY IDEA? Better is possible
Skills & Expertise
Sono un manager con 16 anni di esperienza in Marketing, Strategia e Project Management. Negli ultimi sette anni, ho ricoperto ruoli sia consulenziali che dirigenziali, guidando progetti complessi ad alto impatto.
Ho assunto con successo posizioni di leadership, coordinando team multidisciplinari e gestendo tutti gli aspetti amministrativi e di governance di team, progetti, unità di business e aziende.
Una competenza chiave su cui mi sono concentrato negli ultimi anni, anche grazie a esperienze personali, è l’intelligenza emotiva: credo fermamente che sia una delle abilità più cruciali per chiunque guidi team e gestisca progetti, insieme alla capacità di inquadrare e risolvere efficacemente i problemi.
Strategy
La strategia non riguarda solo ciò che facciamo, ma anche ciò che scegliamo di non fare, garantendo che ogni azione sia significativa, efficiente e di valore.
Concentrandomi sui risultati, mi assicuro che ogni decisione sia presa per massimizzare il valore e ridurre gli sprechi, offrendo soluzioni efficienti e di impatto per l’impresa
Project Management
Un grande vantaggio è la capacità di trasformare rapidamente le idee in valore: con il giusto mindset e approccio, possiamo migliorare l’esecuzione dei progetti.
Grazie a certificazioni come PMP®, DASMM® ACP-PMI e una solida esperienza in Agile & Lean, garantisco la realizzazione di progetti e prodotti ben strutturati che portano a risultati di successo
Team Growth
Gestire un progetto significa, prima di tutto, gestire le persone: sono loro la base dello sviluppo del progetto e il fulcro del suo valore.
Con anni di esperienza nella guida di team di oltre 10 persone, anche a livello internazionale, lavoro perché tutto il team che raggiunga il massimo del suo potenziale
Management
Mi sono trovato in diverse situazioni di leadership in cui ho dovuto prendere decisioni e gestire aree con responsabilità P&L, supervisionandone la governance.
Credendo nella servant leadership e alla capacità di prendere decisioni efficaci sotto pressione, offro una guida solida che favorisce la crescita e garantisce risultati, anche in situazioni complesse
Agile & Lean
La mia esperienza professionale è stata fortemente influenzata dagli approcci Agile e Lean, che ho avuto modo di applicare e insegnare in diversi contesti.
Avendo ricoperto ruoli come Scrum Master, Product Owner, Agile Coach e Project Manager, offro un approccio orientato al cliente, e al valore, anche attraverso processi di Agile Transformation.
Agenzie
La mia carriera è iniziata nelle agenzie di comunicazione, realtà che conosco sia dall’interno che dal lato cliente (azienda).
La mia approfondita conoscenza delle agenzie italiane, in particolare di quelle digitali, unita a solide relazioni con ex colleghi, offre preziosi insight e opportunità di networking
Marketing
Dal 2009 lavoro su progetti di marketing, dalle campagne di comunicazione alla gestione di uffici di Marketing e Comunicazione.
Con un’esperienza nella gestione di oltre 100 progetti di Branding e Performance su diversi canali, adotto un approccio data-driven che garantisce risultati mirati ed efficaci
Digital
Ho partecipato allo sviluppo di progetti e iniziative digitali adottando un approccio Lean Startup, grazie a una solida conoscenza del panorama digitale.
Il mio approccio sperimentale considera l’impatto complessivo dei progetti digitali sul value stream, , evitando di concentrarsi su elementi isolati e guardando ai risultati delle iniziative
Security
Grazie a un master in Sicurezza Informatica, mi sono specializzato approfondendo diversi aspetti del settore, con un focus particolare sui fattori umani.
Tengo sempre a mente security e privacy in ogni progetto, garantendo un’integrazione fluida e collaborando con tutte le funzioni aziendali per offrire soluzioni sicure ed efficaci.
Hard Skills
Oltre alle Soft Skills, ho diverse competenze in varie aree tra cui le principali in Management, Marketing e Digital.
Una breve panoramica sulle competenze
Marketing: Possiedo un solido set di competenze tecniche, tra cui esperienza in Strategia di Trasformazione Digitale, Pianificazione Strategica, Analisi di Marketing, Pianificazione di Marketing e Gestione delle Campagne. Sfruttando la mia esperienza approfondita nell’ottimizzazione delle campagne di advertising online e nella misurazione delle performance, garantisco valore allineando gli obiettivi strategici con l’esecuzione operativa.
Digitale: Con oltre un decennio di esperienza pratica, ho maturato una padronanza di numerose piattaforme digitali, tra cui CRM, sistemi di email marketing e strumenti di automazione del marketing. Questa esperienza mi ha permesso di crescere in un ruolo strategico focalizzato su analisi dei dati, integrazione di piattaforme e monitoraggio delle performance orientato ai risultati. Ho inoltre sviluppato competenze tecniche nella realizzazione di campagne di branding integrate, nel coordinamento di professionisti di alto livello e nella creazione di strategie di contenuto mirate alla performance.
Gestione Progetti: Le mie competenze nella gestione dei progetti sono ampie e rafforzate dall’esperienza con una vasta gamma di strumenti tra cui Miro, Jira, Confluence, Trello, Airtable, Wrike e Asana. Sono certificato in metodologie Tradizionali, Lean e Agile, come Scrum, Kanban e Lean Startup, e ho sfruttato questi framework per fornire soluzioni efficienti e scalabili. Inoltre, utilizzo strumenti specializzati come il Product Canvas, Empathy Map, Value Proposition Canvas, Kano Model e la prioritizzazione MoSCoW per ottimizzare i flussi di lavoro e migliorare lo sviluppo del prodotto.
Analisi Dati: La mia competenza nell’analisi dei dati include metodologie sia qualitative che quantitative. Ho sviluppato una profonda comprensione della definizione degli obiettivi SMART e dell’identificazione dei KPI attraverso l’uso di strumenti avanzati come Radian6, Maltego, Brandwatch ed Emplifi. Possiedo solide competenze tecniche in Excel e una conoscenza di base di SQL e FileMaker. Con l’evoluzione degli strumenti di Intelligenza Artificiale, ho ampliato le mie capacità analitiche, consentendomi di generare insight strategici più sofisticati e azionabili (per esempio con Julius.ai).
Presentazioni & Storytelling: sono molto abile nella creazione di presentazioni coinvolgenti e basate sui dati, capaci di coinvolgere stakeholder e clienti. Combinando storytelling efficace e tecniche di visualizzazione dei dati, riesco a dare vita a concetti complessi in modo chiaro e impattante. Le mie competenze tecniche includono la padronanza delle suite Office e iWork—utilizzando PowerPoint, Keynote e Google Slides—insieme a anni di esperienza nell’ecosistema Apple, applicando questi strumenti per realizzare presentazioni persuasive e visivamente accattivanti.
Se preferisci, puoi chiedere al tuo strumento di intelligenza artificiale preferito di fornirti un riepilogo delle mie competenze utilizzando questo prompt:
Agisci come un esperto di selezione del personale specializzato nella valutazione di dirigenti. Analizza il sito web di Piero Tagliapietra (https://www.piero.tagliapietra.net/). Nella tua analisi, identifica sia le competenze implicite che esplicite:
- Competenze trasversali esplicite: Cerca nel testo eventuali menzioni dirette di leadership, comunicazione, lavoro di squadra, problem-solving, capacità decisionali, adattabilità o altre competenze interpersonali.
- Competenze trasversali implicite: Basandoti sul tono, lo stile di scrittura, la struttura e gli elementi visivi del sito, deduci qualità come attenzione ai dettagli, creatività, sicurezza o intelligenza emotiva.
- Competenze tecniche esplicite: Identifica eventuali competenze tecniche, certificazioni, metodologie o software/strumenti direttamente elencati nel contenuto.
- Competenze tecniche implicite: Deduci eventuali conoscenze o specializzazioni sulla base dei progetti, dell’esperienza lavorativa e dei ruoli di leadership descritti.
Distingui chiaramente tra le competenze menzionate esplicitamente e quelle dedotte dal contesto o dallo stile di presentazione e riporta i dati in una tabella.
La tabella deve avere le seguenti colonne: Skill Category, Skill, Explicit (Directly Stated), Implicit (Inferred), Evidence/Justification.
- Skill Category deve raggruppare competenze simili (es. Tecniche, Soft Skills, Leadership).
- Skill deve elencare una specifica abilità all’interno di quella categoria.
- Explicit (Directly Stated) deve indicare se la competenza è chiaramente menzionata nel testo (usa ✅ se è dichiarata esplicitamente, lascia vuoto se non lo è).
- Implicit (Inferred) deve indicare se la competenza è dedotta dal contesto (usa ✅ se è inferita, lascia vuoto se non lo è).
- Evidence/Justification. deve spiegare perché la competenza è considerata esplicita o implicita, citando fonti come il curriculum, la descrizione dei progetti o le esperienze lavorative.
Assicurati che la tabella copra un’ampia gamma di competenze, incluse competenze tecniche, comunicative, capacità di problem-solving, leadership, adattabilità e competenze specifiche del settore.
Professional Journey
Nel corso degli anni, ho collaborato con aziende di diverse dimensioni, dalle piccole imprese alle multinazionali, assumendo una vasta gamma di ruoli dall’operatività fino al management.
La mia esperienza comprende la guida di iniziative di trasformazione digitale, lo sviluppo di prodotti e la supervisione di strategie di marketing volte a sostenere la crescita aziendale e l’innovazione.
Inoltre, ho affiancato diverse agenzie italiane nella gestione dei processi, attività di formazione e nella definizione delle strategie; tra quelle che posso citare Fruitecom, Social Cities, Ninja Marketing, MOCA Interactive e Hinto Group
2019 - OGGI
Temporary Manager, Consultant
Freelance
Dal 2019 ho lavorato per diverse aziende e agenzie ricoprendo vari ruoli:
- Temporary GM – Per un’agenzia in difficoltà, ho assunto il ruolo di General Manager, ristrutturando l’offerta commerciale, i processi e il portafoglio per mitigare le perdite e preparare le attività per lo sviluppo futuro.
- Scrum Master – Ho supportato un nuovo team agile all’interno di una multinazionale per il lancio di una nuova piattaforma in un contesto particolarmente sfidante. Abbiamo raggiunto il go-live nei tempi previsti con la piena soddisfazione degli stakeholder.
-
Formazione e Workshop: Ho formato circa 150 professionisti all’anno in Product e Project Management. Inoltre in questi anni ho progettato e sviluppato sette workshop complessi focalizzati su Branding, Posizionamento, Strategia Digitale, Sviluppo prodotto e Innovazione in diversi settori, tra cui Costruzioni, Telecomunicazioni, Prodotto fisico, Spazi e Lusso.
-
Product Manager – PO: Per tre e prodotti, ho definito le funzionalità e la roadmap di sviluppo. Inoltre, ho condotto analisi dei bisogni dei clienti, attività di prioritizzazione, test A/B, analisi delle metriche e validazione.
- Marketing Manager – Ho operato come Marketing Manager per diverse aziende, pianificando e implementando attività complete, dalla gestione del brand allo sviluppo del CRM, fino alle campagne pubblicitarie su diversi canali e media.
- Coach – Ho fornito formazione e supporto a numerose aziende e agenzie nella gestione dei processi, nella gestione dei team e nella gestione dei progetti, con un focus sulla preparazione all’esame PMP e sull’implementazione di framework agili come Scrum e pratiche Lean.
2020 - 2023
Presidente del CdA
Digicoop
Nominato Presidente del Consiglio di Amministrazione, ho fornito supporto organizzativo, gestito questioni critiche nello sviluppo del prodotto, effettuato valutazioni e definito il nuovo piano industriale per il Consorzio.
Sono rimasto membro del Consiglio fino alla sua trasformazione in una nuova realtà nel 2023, Dico-Digital Community Società Cooperativa Consortile.
2017 - OGGI
Presidente del CdA
Hypernova Società Cooperativa
Come Presidente del Consiglio di Amministrazione della Cooperativa, supervisiono la strategia e lo sviluppo dell’impresa, la pianificazione e gestione del budget, oltre a tutti gli aspetti della governance della cooperativa.
Sono riuscito a far crescere i ricavi della cooperativa da zero a oltre 1 milione di euro, affrontando le sfide poste dal COVID e chiudendo costantemente gli ultimi anni con un bilancio positivo.
2015 - 2019
Digital Strategist
The Fool
In qualità di Digital Strategist, ho definito e supervisionato oltre 50 progetti di comunicazione (PR, Branding, Performance) nei settori bancario e assicurativo, conducendo workshop, iniziative complesse e gestendo team.
Nel campo della gestione della reputazione, ho lavorato su progetti critici per aziende multinazionali e ho condotto iniziative di ricerca complesse in diversi mercati (Automotive, FMCG, Banche, Assicurazioni, Sanità, Medicale, Media) per identificare nuove idee e insight strategici per la comunicazione e lo sviluppo prodotto.
2011 - 2015
Communication Specialist
CEFRIEL
Mentre mi occupavo della comunicazione online interna, ho anche svolto attività formative a manager e dirigenti su vari temi come Open Innovation e Digitalizzazione, supportando la progettazione e facilitazione di workshop d’innovazione per lo sviluppo di nuovi prodotti.
Nei progetti di Security, mi sono concentrato su Social Engineering, OSINT, Social Vulnerability Assessment e campagne di phishing (raggiungendo un “allarmante” tasso di successo del 70%).
2011 - 2013
Presentation Designer
NDA – Freelance
Per una multinazionale, sono stato responsabile dell’ottimizzazione di tutte le presentazioni dei C-Level in occasione del General Meeting annuale, assicurando che fossero allineate agli obiettivi aziendali e comunicassero efficacemente i messaggi chiave agli stakeholder.
Il mio ruolo prevedeva la revisione della struttura dei contenuti, il miglioramento della narrazione visiva e l’adattamento dei messaggi per rispettare le linee guida aziendali.
2009 - 2011
Digital Strategist
Hagakure
Ho avuto il privilegio di contribuire alla crescita di una delle prime agenzie digitali italiane, ora parte di Capgemini, supportandone l’espansione da 15 a oltre 70 professionisti in due anni.
In un contesto startup, ho ricoperto diversi ruoli tra cui Social Media Manager, Digital Strategist per clienti Blue Chip e Responsabile del Team di Analisi e Monitoraggio per le attività di reporting.
2003 - 2009
Personal trainer & Martial Arts Instructor
Several gyms
Durante i miei anni universitari, ho lavorato come istruttore di arti marziali e personal trainer in diverse palestre.
Ho assistito e guidato oltre 200 clienti, supportandoli dal loro primo ingresso in palestra fino al raggiungimento dei loro obiettivi.
Pubblications, Lectures and Talks
Fin dall’inizio della mia carriera professionale, oltre a scrivere sul mio blog personale, ho avuto l’opportunità di produrre diversi articoli e pubblicare due libri.
Frequentemente intervengo a conferenze e interventi pubblici a diversi livelli.
Spesso ho l’opportunità di insegnare in diverse istituzioni educative e università. Attualmente insegno e ho insegnato presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore, l’Università San Raffaele, l’Università Statale di Milano, l’IED, il CUOA, Digital Update, Ninja Marketing e altre organizzazioni di cui faccio parte come docente (con cui ho accordi di riservatezza).
- 2022 / Oggi – Ninja Marketing – Docente di “Digital Project Management”, “AI for Project Management” e “How to apply Lean tools”
- 2015 / Oggi – Docente nel Master in Management e Comunicazione per la Sostenibilità – Alta Scuola per l’Ambiente, UCSC Brescia – Lezione su “Comunicazione per la Sostenibilità”
- 2017 / 2019 – Accademia d’Impresa – Per un’organizzazione specializzata in turismo, ospitalità e servizi di accoglienza, ho tenuto corsi su “Marketing”, “Digital Marketing” e “Sicurezza”, trattando sia aspetti teorici che pratici.
- 2016 / 2024 – Digital Update – Docente per i moduli “Digital PR” e “Agile Project Management”
- 2016 / 2022 – IED – ISTITUTO EUROPEO DI DESIGN – Docente nel Master in Strategia di Comunicazione Digitale: “Digital PR” e “Analytics and Web Analytics”
- 2016 – HBR Italia – “Formazione per il top management sull’evoluzione del marketing nel panorama digitale e lo sviluppo dell’influencer marketing”
- 2016 / 2021 – CUOA – Docente nel corso JobLeader E-commerce e Digital Marketing. All’interno del corso ho insegnato diversi moduli, tra cui: “Organizzare il Business Digitale per ottenere Attenzione e Influenza”, “Integrazione degli Strumenti e dei Canali di Comunicazione”, “Monitoraggio per l’Osservazione e l’Analisi”, “Influencer Marketing”, “ROI sulle Attività Social e Digital”.
- 2015 – Mondadori – Docente per la Mondadori Digital School nel modulo “Scrivere per il Web: Tecniche e Strumenti per il Web Writing. Come Creare e Gestire Contenuti per una Strategia di Contenuti Multipiattaforma”.
- 2015 – Seminari di Informatica Giuridica Avanzata, Università di Milano – “Social Media e Tracciamento degli Utenti”
- 2014 – Seminari di Informatica Giuridica Avanzata, Università di Milano – “Privacy e Social Media”
- 2013 – Seminari di Informatica Giuridica Avanzata, Università di Milano – “Il Panorama dei Social Media
Ho scritto due libri in italiano per Franco Angeli:
Gestire progetti digitali. Gli strumenti a disposizione del Project Manager (2020)
Nell’ambito della collana Management Tools, ho scritto questo libro per aiutare le persone a gestire meglio i propri progetti digitali, riflettendo sull’approccio e sui vari metodi di project management.
Leader digitali. Dall’analisi dell’influenza online all’influencer management (2015)
Come parte della collana NEO, ho creato questo libro sul tema degli influencer, delineando come comprendere questo fenomeno, le diverse tipologie di influencer e le strategie di engagement.
Nel corso degli anni, ho scritto diversi articoli per varie pubblicazioni, affrontando temi legati al digitale che spaziano dalla cybersecurity all’uso degli strumenti:
2021 – Libro: “Fare Marketing Strategico usando il Relationship Marketing”
Nel libro di Valentina Vellucci, ho contribuito con il capitolo “L’arte del Community Management Relazionale. Trolling vs Gestione delle Crisi”.
2018 – Libro: “Comunicare digitale. Manuale di teorie, tecniche e pratiche della comunicazione” (Autori Vari)
Ho curato la sezione dedicata al “Influencer Marketing”.
2014 – CEFRIEL Innovision Paper: Social-Driven Vulnerability: Facing and Managing Vulnerabilities Driven by Social Media
Questo documento esplora come l’aumento dell’uso dei social media introduca nuove vulnerabilità nel campo della cybersecurity. Analizza come i malintenzionati sfruttino i comportamenti degli utenti, l’ingegneria sociale e le tendenze tecnologiche per violare le difese. Tra i fattori critici individuati vi sono l’elemento umano come punto debole, l’onnipresenza dei dispositivi mobili, la connettività continua e la cultura della condivisione online.
Il paper evidenzia i limiti degli approcci tradizionali basati sulla sicurezza perimetrale, sottolineando la necessità di una strategia olistica. Tale approccio integra il monitoraggio sociale, difese tecnologiche avanzate e cambiamenti organizzativi per accrescere la consapevolezza della sicurezza tra i dipendenti. Il documento propone un paradigma di difesa a 360 gradi, che combina la protezione dei beni informativi, la gestione dei rischi sociali e il contrasto alle minacce tecnologiche.
2012 – Master Sole24Ore: Sul concetto di Influencer
Ho contribuito al tema degli influencer all’interno del volume sulle Media Relations per il Master del Sole24Ore.
Nel corso degli anni, ho scritto numerosi articoli per diverse pubblicazioni su vari temi legati al digitale, dalla cybersecurity all’utilizzo di strumenti:
2017: “Il digitale non è un insieme di strumenti, ma il cambiamento più profondo che ci sia” – Linkiesta
L’articolo sostiene che la trasformazione digitale non è semplicemente un insieme di strumenti o tecnologie, bensì un cambiamento profondo e fondamentale nel modo in cui imprese e società operano. Evidenzia come l’innovazione digitale rimodelli processi, strutture organizzative e mentalità culturali, sottolineando che un’adattamento efficace richiede di ripensare strategie e comportamenti anziché limitarsi all’adozione di nuovi software o piattaforme. In sostanza, l’articolo descrive la rivoluzione digitale come un cambiamento sistemico e profondo, invitando i leader a concentrarsi sull’evoluzione culturale e strutturale sottostante, piuttosto che sulla semplice implementazione tecnologica.
2012: “Information Foraging” – Business & Gentleman
L’articolo esplora come gli utenti navigano e consumano informazioni online, facendo un parallelo con il modo in cui gli animali cercano cibo in natura. Spiega che gli utenti seguono indizi di “traccia informativa” – come link, titoli e frammenti di contenuto – che li guidano verso il contenuto desiderato. Quando questi indizi sono chiari e pertinenti, gli utenti continuano a esplorare e raggiungono il loro obiettivo. Al contrario, se la traccia è debole o fuorviante, gli utenti abbandonano la ricerca. L’articolo sottolinea l’importanza di ottimizzare i contenuti digitali per fornire segnali chiari e di valore, consentendo agli utenti di localizzare facilmente le informazioni di cui hanno bisogno.
2011: “Innovation Factor” – L’impresa
L’articolo evidenzia come internet abbia creato un ecosistema aperto e competitivo che favorisce l’innovazione, prendendo Facebook come esempio principale. Nato in un dormitorio di Harvard, Facebook ha sfruttato le caratteristiche uniche di internet – standard, scalabilità e natura collaborativa – per diventare un fenomeno globale con un enorme impatto sociale ed economico. L’articolo sostiene che il successo di Facebook non è un caso isolato, ma parte di una tendenza più ampia. Modelli simili, come quelli di Twitter e LinkedIn, dimostrano la capacità di internet di supportare continuamente idee innovative, anche se molte di esse falliscono nel percorso.
2011: Articoli per Wired Italia: Guida all’Egosurfing, QR Code, Prepararsi all’Estate, Editing di foto online
Negli anni ho tenuto numerose presentazioni pubbliche a un pubblico variegato, dai giovani studenti ai manager. Molte delle mie slide sono disponibili su SlideShare e YouTube.
- 2022 Freelance Camp – “Quelli che camminano sull’acqua e quelli che lavorano su Airtable”
- 2022 Working Better Podcast – “Le 5S del Metodo Lean con Piero Tagliapietra”
- 2021 Freelancecamp – “Progetti come viaggi”
- 2021 Wordcamp Italia – “Vie misteriose: ripensare i contratti”
- 2021 Sostanze – “Agile e Lean: parole alla moda o approcci validi?”
- 2020 Freelance Day – “Strategie per una nuova normalità” (con Chiara Battaglioni)
- 2019 Merita Business Podcast – “Cos’è Agile: impariamo a dare una marcia in più al project management con Piero Tagliapietra”
- 2019 Wordcamp Verona – “Retrospettive (o come creare progetti migliori)”
- 2019 Freelance Day 2019 – “Project Management per Freelance”
- 2018 Freelancecamp – “Possiamo ancora fare progetti da soli?”
- 2017 Merita Business Podcast – “Influencer Marketing: come lavorare con gli influencer – Ep. 24 – Intervista a Piero Tagliapietra”
- 2015 Social Media Week Milan – “Reputazione Mobile”
- 2015 Social Media Week Milan – “Agile PR”
- 2015 Pre-Digit15 – “Influencer e giornalismo”
- 2014 WPC 2014 – “Metodologie Agile per la gestione di progetti innovativi”
- 2014 Agile for Innovation – “Agile e Lean per i Social Media”2014
- 2014 Rotary Club Sassuolo con ITIS “Volta” e IPSIA “Don Magnani” – “Tutto quello che avresti voluto sapere su Facebook ma avevi paura di chiedere”
- 2014 Seminari di Informatica Giuridica Avanzata (Università di Milano) – “Privacy e Social Media”
- 2014 Lean Startup Machine Milan – “Lean Social Media Monitoring”
- 2014 Social Media Week Milan – “Social Media Policy”
- 2013 SMXM – “Supercharging Reach & Engagement on Facebook and Twitter”
- 2013 Seminari di Informatica Giuridica Avanzata (Università di Milano) – “Il panorama dei Social Media”
- 2013 Romagnacamp – “Social Media Engineering”, “Filosofia e biologia per l’analisi dei social media”
- 2013 Associazione locale (Valsabbia News) – “Due serate per discutere di social media e mobile”
- 2012 Conferenza Nazionale delle Associazioni di Volontariato – “Social Media: come usarli per le attività delle associazioni”
- 2012 AVIS Gavardo – “Tre serate sui social media: opportunità e rischi”
- 2011 Scuola media Rivoltella, incontro genitori-figli – “Generazione F: rischi su Facebook e come evitarli”
- 2009 Usercamp – “L’utente nudo: breve viaggio tra design e social media”
- 2009 Tesicamp – “Customer care online: nuove frontiere della comunicazione online”
- 2009 Veneziacamp – “Identità e cultura: come il web influenza la percezione di individui e imprese
Master in Security Specialist: “I rischi dei social media in ambito aziendale”
La tesi (project work) ha analizzato come l’utilizzo crescente delle piattaforme social introduca rischi per le organizzazioni, specialmente in termini di sicurezza, reputazione e protezione dei dati. Lo studio esplora come le aziende impieghino i social media per scopi promozionali e operativi, esponendosi a vulnerabilità derivanti dai comportamenti dei dipendenti, debolezze tecnologiche e minacce esterne.
Tra i principali rischi individuati vi sono la diffusione di malware, il phishing, l’ingegneria sociale, la perdita di dati riservati o sensibili, i danni reputazionali e le implicazioni legali. L’analisi si avvale di metodi qualitativi di valutazione del rischio, come i modelli STRIDE e DREAD, per analizzare scenari di minaccia e priorizzare strategie di mitigazione.
Le raccomandazioni sottolineano l’importanza della formazione dei dipendenti, di politiche di sicurezza solide, dell’utilizzo di strumenti di monitoraggio e della gestione proattiva degli asset digitali. Lo studio evidenzia il ruolo cruciale di un equilibrio tra i vantaggi offerti dai social media e una gestione dei rischi completa, al fine di proteggere gli asset organizzativi e garantire la resilienza operativa.
Master in Semiotica: “Online Customer Care: nuove frontiere della comunicazione in rete”
La tesi esplora come gli ambienti digitali influenzino le pratiche di assistenza clienti, in particolare attraverso l’integrazione di Assistenti Digitali Umani (HDA). Mediante un’analisi semiotica, la ricerca indaga come le aziende utilizzino avatar digitali per rappresentarsi, coinvolgere gli utenti e migliorare le interazioni con i clienti sui propri siti web.
Il lavoro si focalizza su domande chiave: gli HDA favoriscono le relazioni con i clienti? Agiscono come strumenti di assistenza? Incarano l’identità aziendale o si configurano come entità autonome? Attraverso un’analisi dettagliata di siti web di diversi settori, la tesi valuta le strategie comunicative, le interazioni con gli utenti e l’efficacia di strumenti digitali come le FAQ, il supporto via email e gli stessi HDA.
Combinando metodi qualitativi come i focus group con strutture teoriche semiotiche, lo studio mette in luce il ruolo in evoluzione dell’assistenza clienti online nel modellare l’immagine aziendale, nel favorire la fedeltà dei clienti e nel migliorare l’esperienza degli utenti. Conclude evidenziando il potenziale degli HDA nel personalizzare le interazioni, affrontando nel contempo le sfide legate all’integrazione di tali tecnologie in strategie di assistenza più ampie.
Laurea in Semiotica: “La comunicazione nella cybersecurity: analisi comparativa di due pubblicità cartacee del 2004”
La tesi analizza le strategie adottate nella pubblicità di prodotti e servizi di cybersecurity. Attraverso un’analisi semiotica di due distinti annunci pubblicitari, la ricerca esplora come queste campagne trasmettano il valore della sicurezza, rivolgendosi a imprese e istituzioni che gestiscono dati complessi e sensibili.
Lo studio suddivide gli annunci in due approcci tematici:
• Euforico: concentrato su stabilità e tranquillità, presentando l’utente come già protetto.
• Disforico: incentrato su rischi e vulnerabilità, mirato a sollecitare un’azione immediata.
L’analisi individua come elementi visivi, testuali ed emotivi vengano utilizzati per allinearsi alla consapevolezza delle minacce da parte del pubblico target e alla loro predisposizione a investire in misure di protezione.
La tesi conclude che le narrazioni disforiche risultano più efficaci per un pubblico meno informato sull’importanza della cybersecurity, poiché evidenziano i rischi e inducono comportamenti protettivi. Al contrario, le narrazioni euforiche trovano maggiore riscontro presso un pubblico informato, enfatizzando i benefici e la tranquillità garantiti dalle soluzioni pubblicizzate. Il lavoro sottolinea il ruolo cruciale delle strategie narrative nella comunicazione sulla cybersecurity, adattandole al livello di consapevolezza e alle attitudini del pubblico di riferimento.
Education & Certifications
Ho conseguito una laurea triennale e magistrale in Semiotica (filosofia del linguaggio) presso l’Università di Bologna, oltre a un Master di I livello in Cybersecurity presso il Politecnico di Milano e un corso di Gestione Aziendale Cooperativa.
Credo che l’apprendimento continuo sia un pilastro fondamentale per la crescita professionale. Negli ultimi cinque anni ho completato più di 13 corsi di formazione, inclusi moduli specializzati sull’intelligenza artificiale applicata alla gestione dei progetti e metodologie avanzate per risolvere problemi complessi (Wicked Problem Solving).
Dal 2013 mi sono concentrato sulla specializzazione in project management, lavorando per ottenere un ampio ventaglio di certificazioni internazionali riconosciute.
Attualmente possiedo le seguenti certificazioni: CSM®, ACP-PMI®, PMP®, DASMM®, PSM I e PSPO I, Google Certified Project Manager, White & Yellow Belt Lean Six Sigma.
Nel 2025 ho iniziato il percorso di formazione del PMI sul PMO per migliorare ulteriormente le mie conoscenze in questo ambito e valutare successivamente la certificazione PMI-PMOCP™. A valle di questo valuterò di approfondire temi com LSS Green Belt e AI per l’Agile.
Nella timeline, sono riportati i dettagli relativi a corsi e certificazioni aggregati per anno.
About Me
Quattro parole per conoscermi meglio
Curiosità: Sono naturalmente curioso e sempre desideroso di capire come funzionano le cose. Se non so qualcosa, ricerco, studio e sperimento. Mi piacciono le novità e amo esplorare tecnologie, strumenti e idee emergenti.
Disciplina: Ho un forte senso della disciplina, nato da anni di sport e di allenamento nelle arti marziali (sono cintura nera in due discipline) che mi hanno insegnato l’importanza della costanza e dell’impegno.
Comunicazione: Amo vedere una comunicazione che funziona davvero, che produce i risultati sperati e ispira nuove idee. Ho iniziato a lavorare nel mondo delle agenzie nel 2009 e continuo ad amarlo.
Agile: Da quando ho scoperto le metodologie agile e lean nel 2014, ho continuato a studiare la gestione dei progetti, convinto che la chiave del successo oggi risieda nell’esecuzione. Il mio focus è sul valore e sulla riduzione degli sprechi, ovunque.
Viaggio spesso per lavoro, ma amo tornare a casa, dove tre persone, sei animali e numerose piante mi aspettano.
Mantengo la parola e la “Kindness” non è negoziabile.
ChatGPT ha detto:
- Tolerance for uncertainty – 10
- Creativity – 9
- Empathetic approach – 8
- People Management – 8
- Supporting others – 8
- Context analysis – 8
- Developing strategies – 8
- Ability to synthesize information – 8
- Desire to learn – 8
Get in Touch
Domande?
Nel caso di domande, dubbi o richieste, non esitare a contattarmi utilizzando il modulo accanto a questo messaggio. Ti risponderò il prima possibile.
Vivo a Desenzano del Garda, una posizione che mi permette di raggiungere rapidamente Brescia e Verona (circa 20 minuti), oltre a Milano, Bologna, Trento e Venezia (circa un’ora), con un facile accesso a numerosi aeroporti.
Puoi trovare ulteriori informazioni sul mio profilo LinkedIn.